Descrizione
Di questa cappella non risultano cenni storici accreditati.
Risulta riportata già nelle mappe del Catasto dei Savoia verso la fine del 1600.
Da documenti della storia recente risulta che il 3 luglio 1947 vennero interdette al culto “sino a che non siano ristorate e rese degne al compiersi in esse funzioni religiose” le cappelle di San Rocco e di San Grato.
I lavori di restauro per la prima iniziarono il 25 giugno 1948 e terminarono a fine ottobre, donando all’edificio l’attuale aspetto architettonico.
Viene utilizzata tutt’oggi in occasione della festa del Santo il 16 agosto e durante la processione della Domenica delle Palme.
Risulta riportata già nelle mappe del Catasto dei Savoia verso la fine del 1600.
Da documenti della storia recente risulta che il 3 luglio 1947 vennero interdette al culto “sino a che non siano ristorate e rese degne al compiersi in esse funzioni religiose” le cappelle di San Rocco e di San Grato.
I lavori di restauro per la prima iniziarono il 25 giugno 1948 e terminarono a fine ottobre, donando all’edificio l’attuale aspetto architettonico.
Viene utilizzata tutt’oggi in occasione della festa del Santo il 16 agosto e durante la processione della Domenica delle Palme.
Mappa
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II, 44, 10080 Ciconio TO, Italia
Coordinate: 45°19'55,7''N 7°45'25,1''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Accessibile durante le funzioni religiose