Descrizione
La costruzione del primo fabbricato risale al tredicesimo secolo.
Dal 1818 al 1860 vennero eseguiti lavori di restauro del campanile e della stessa chiesa.
Nel 1857 vennero eseguite opere di ampliamento del coro, retrostante l’altare maggiore, e nel 1876 venne consacrata la Chiesa.
Dal 1818 al 1860 vennero eseguiti lavori di restauro del campanile e della stessa chiesa.
Nel 1857 vennero eseguite opere di ampliamento del coro, retrostante l’altare maggiore, e nel 1876 venne consacrata la Chiesa.
Sopra la porta che da al campanile c’è ancora una lapide con iscrizione latina che ricorda l’evento recitando:
"Questa Chiesa dedicata ai SS. Apostoli Pietro e Paolo
abbellita e rinnovata con gusto e eleganza
per iniziativa del prevosto Giovanni Sategna
fu liturgicamente consacrata
dal Vescovo di Ivrea Luigi Moreno
che collocò nell’altare maggiore
le reliquie dei SS Vittore, Pio, Veremondo Vescovo, Costanza e Giuliana vedova l’8 ottobre 1876"
per iniziativa del prevosto Giovanni Sategna
fu liturgicamente consacrata
dal Vescovo di Ivrea Luigi Moreno
che collocò nell’altare maggiore
le reliquie dei SS Vittore, Pio, Veremondo Vescovo, Costanza e Giuliana vedova l’8 ottobre 1876"
Viene dunque da pensare che ancora oggi nella chiesa siano presenti, o comunque siano stati ivi conservati per lungo tempo, tra le altre, le reliquie di Warmondo Arborio vescovo di Ivrea e fondatore della Cattedrale di Santa Maria, acerrimo nemico e scomunicatore di Arduino Marchese di Ivrea e Re d’Italia.
L’11 gennaio 1948 venne eretta una Via Crucis lignea opera dello scultore Giacomo Vincenzo Mussner di Ortisei.
Nel 1989 venne restaurata e messa a punto la meridiana sulla facciata della Chiesa; ad ornare la primitiva meridiana si aggiunse anche una massima sul tempo e sulla caducità della vita, come le tante, in latino, che ornano le antiche meridiane.
Costituisce a tutt’oggi il fulcro della vita religiosa della Comunità.
Mappa
Indirizzo: Via della Chiesa, 1, 10080 Ciconio TO, Italia
Coordinate: 45°19'41,8''N 7°45'35,1''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Accessibile durante le funzioni religiose